non fumo: grazie!
Avete forse visto un gatto fumare? E invece… fumano anche loro pur non avendolo scelto.
Non è una nuova invenzione giapponese, è il fumo passivo che viene respirato dai gatti che coabitano con umani fumatori.
Il fumo, anche quello passivo, fa male, lo sappiamo già tutti , ma ci siamo chiesti quanto nuoce ai nostri amici?
In particolare nei gatti, che, oltre a respirare il fumo, si leccano per lavarsi, l’assorbimento, anche per ingestione di sostanze nocive, è alto (catrame, benzopirene, nicotina, formaldeide eccetera).
Neoplasie, linfoma sono i rischi più gravi che si possono far correre al gatto di casa, ma anche bronchiti, asma, infiammazioni delle vie aeree.
Soluzioni?
- La più salutare è smettere di fumare.
Se proprio non si vuole essere drastici ecco le precauzioni che dobbiamo al nostro amico gatto:
- fumare sul balcone o comunque in spazi all’aria aperta
- evitare di fumare nelle stanze dove soggiornano i gatti
- lavarsi le mani dopo aver fumato.
Il micio non può esercitare l’opzione di sottrarsi al fumo passivo se non quella, estrema, di farsi adottare da una famiglia di non fumatori!